OPEN CALL

OMNIRICA. Spazi desideranti

04 AGOSTO — 20 SETTEMBRE 2025

deadline 20 Settembre 2025

OMNIRICA. Spazi desideranti è l’invito all’open call multidisciplinare di Casa degli Artisti di Milano del 2026 indirizzata a professionistə e lavoratorə delle arti visive, performative e degli ambiti afferenti alle culture creative contemporanee.

“Tutto può avvenire, tutto è possibile e probabile. Tempo e spazio non esistono;
su una base minima di realtà, l’immaginazione disegna motivi nuovi: un misto di ricordi, esperienze, invenzioni, assurdità e improvvisazioni…” – August Strindberg

Gli atelier di Casa degli Artisti ritornano ad essere luogo di lavoro, sperimentazione, ricerca, produzione e pratiche di relazione tra artistə, studiosə, art&culture project manager e producer nazionali ed internazionali, in forma singola o collettiva (d’ora in poi candidatə).

A partire da gennaio 2026 fino a dicembre  2026 gli atelier saranno messi a disposizione di candidatə selezionatə e provenienti da ogni disciplina artistica, creativa e del pensiero (a titolo esemplificativo e non esaustivo: arti visive, performative, sonore, applicate, poesia, letteratura, filosofia, video, cinema, editoria, design …).

L’edificio di Casa degli Artisti, progettato espressamente per tale fine, ha un’identità architettonica unica, funzionale e stratificata.

Edificata nel 1909 con la stessa destinazione, mantiene la sua qualità resistente, rinnovando l’invito ad abitare gli atelier, a dedicare tempo a pratiche immaginative, a esplorare i margini dei linguaggi, dei nuovi mitemi e simboli.

Omnirica richiama la prerogativa delle arti di aprire alla possibilità di sguardi visionari, all’inesplorata potenza di una coscienza indisciplinata, all’immaginare una dimensione urbana diversa, a nuove epiche e poetiche di una coesistenza ad omnia in cerca di equilibri.

Casa degli Artisti è un luogo che rinnova una pratica di “sostenibilità culturale” in una logica di spazi desideranti, capaci di produrre alternative possibili.

La possibilità per lə candidatə di abitare gli atelier di Casa degli Artisti è prevista in forma di residenza temporanea di una o più fasi del processo creativo: sono ammissibili proposte di produzione completa o parziale di opere o progetti, ricerche teoriche o pratiche in diverse fasi di avvio o avanzamento, attività laboratoriali con finalità partecipative e/o educative.

Omnirica. Spazi desideranti invita a presentare una proposta che possa essere realizzata negli spazi della residenza, situata a Milano in via Tommaso da Cazzaniga angolo corso Garibaldi 89/A.

 

La candidatura potrà essere presentata entro il 20 settembre 2025 attraverso il form online:

FORM ONLINE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO COMPLETO

 


OMNIRICA. Spazi desideranti (Desiring Spaces)  is the invitation to the multidisciplinary open call by Casa degli Artisti in Milan for 2026, aimed at professionals and workers in the visual and performing arts, as well as related fields of contemporary creative cultures.


““Everything can happen, everything is possible and probable. Time and place do not exist; on an insignificant basis of reality the imagination spins, weaving new patterns; a mixture of memories, experiences, free fancies, incongruities and improvisations…” – August Strindberg

Casa degli Artisti’s ateliers are once again becoming places of work, experimentation, research, production and interaction for artists, scholars, project managers of art and culture, and national and international producers (hereinafter referred to as ‘candidates’). From January to December 2026, the studios will be made available to selected candidates from all artistic, creative and intellectual disciplines (including, but not limited to, visual arts, performing arts, sound arts, applied arts, poetry, literature, philosophy, video, cinema, publishing and design).

The Casa degli Artisti building was designed specifically for this purpose and has a unique, functional and layered architectural identity. Built in 1909 for this very purpose, the building’s enduring quality remains, renewing the invitation to inhabit the studios and devote time to imaginative practices and the exploration of the margins of languages, new mythical themes and symbols.

Omnirica recognises the prerogative of the arts to open up to visionary perspectives and the unexplored power of an undisciplined consciousness. It encourages imagining a different urban dimension and new epics and poetics of coexistence, searching for balance. Casa degli Artisti is a place that renews the practice of ‘cultural sustainability’ through a desire for spaces that can produce possible alternatives.

Candidates may reside in the temporary Casa degli Artisti studios for one or more phases of the creative process. Proposals for the production of works or projects in their entirety or in part, as well as theoretical or practical research at various stages of initiation or advancement, are eligible, as are workshop activities with participatory and/or educational purposes.

Omnirica. Spazi Desideranti invites proposals for projects that can be realised in the residence’s spaces, which are located in Milan at the corner of Via Tommaso da Cazzaniga and Corso Garibaldi 89/A.

 

Applications can be submitted by 20 Semptember 2025 via form online:

FORM ONLINE

APPLICATION FORM 

DOWLOAD THE OPEN CALL HERE

INFORMAZIONI PRATICHE

La candidatura potrà essere presentata entro il 20 settembre 2025 attraverso il form online:

FORM ONLINE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO COMPLETO

Per maggiori informazioni sul bando scrivere a opencall@casadegliartisti.org


Applications can be submitted by 20 Semptember 2025 via form online:

FORM ONLINE

APPLICATION FORM 

DOWLOAD THE OPEN CALL HERE

For further information about the Open Call please send an email to opencall@casadegliartisti.org

OPEN CALL ATTIVE

OMNIRICA. Spazi desideranti

04 AGOSTO — 20 SETTEMBRE 2025

Deadline: 20 Settembre 2025


AGENDA

tutti gli eventi →
ARTISTE/I

scopri tutti le artisti e gli artisti e le curatrici e i curatori che hanno collaborato con Casa degli Artisti →

residenze in corso

Torna in alto