PINI ART PRIZE 2025-2026
Sezione Arti Visive

giungo 2025 — dicembre 2026
Un progetto di Fondazione Adolfo Pini in collaborazione con Casa degli Artisti
Il Pini Art Prize è un premio biennale ideato e promosso dalla Fondazione Adolfo Pini con l’obiettivo di sostenere la giovane creatività contemporanea, valorizzando talentə under 35 nei campi delle arti visive, della poesia e della ricerca storico-artistica.
Il premio si articola in tre sezioni distinte, ciascuna con una propria Giuria composta dai tre membri del Comitato Scientifico della Fondazione Adolfo Pini e da due membri esterni. I membri del Comitato Scientifico, che assumono il ruolo di Presidentə delle Giurie per l’edizione 2025-2026, sono: Cecilia Guida per la Sezione Arti Visive, Franco Buffoni per la Sezione Poesia e Davide Dall’Ombra per la Sezione Ricerca. Le sezioni Arti Visive e Poesia sono su invito, mentre la sezione Ricerca si svolge tramite una open call pubblica.
Ideato come un percorso di ricerca, selezione e accompagnamento, il Premio si propone di valorizzare immaginari emergenti e visioni capaci di attivare relazioni, confronti e progettualità condivise. Attraverso mostre, momenti pubblici di restituzione, residenze, pubblicazioni e un riconoscimento economico, il Pini Art Prize mira a costruire una rete solida e continuativa a supporto delle nuove generazioni della cultura visiva, della scrittura e della critica d’arte.
SEZIONE ARTI VISIVE
La sezione Arti Visive del Pini Art Prize è dedicata ad artistə singolə o collettivə under 35, attivə nel campo dell’arte contemporanea, senza vincoli di linguaggio.
La selezione si articola attraverso un processo strutturato e su invito: la Presidente di Giuria, Cecilia Guida, nomina tre curatorə indipendenti under 40 che, sulla base di un’indagine individuale, propongono ciascunə 10 artistə. Tra i 30 profili complessivi, la Giuria – composta da cinque membri, di cui tre interni alla Fondazione e due esperti esterni – selezionerà 9 finalistə entro il 30 settembre 2025. Nell’autunno 2025 le/i curatricə presenteranno pubblicamente il proprio percorso di ricerca e selezione in un talk collettivo, a cura della Presidente di Giuria.
Le/i 9 artistə finalistə parteciperanno a una mostra collettiva, allestita tra l’inverno e la primavera 2026 e organizzata dalla Fondazione Adolfo Pini, accompagnata da un programma di visite guidate, curate ciascuna dai curatorə che hanno proposto lə artistə. In occasione dell’inaugurazione della mostra, la Giuria proclamerà il/la vincitorə della sezione.
Il/la vincitorə riceverà:
– un premio in denaro di € 2.500;
– una mostra personale negli spazi della Fondazione, nell’autunno 2026, curata da Cecilia Guida;
– una residenza di un mese presso Casa degli Artisti, che per questa edizione collabora con il Pini Art Prize, Sezione Arti Visive.
La residenza, da svolgersi nel corso del 2026 in un periodo da concordare, sarà finalizzata alla produzione delle opere destinate alla mostra personale. Durante il soggiorno è previsto un evento pubblico di restituzione, realizzato in collaborazione tra Casa degli Artisti e la Presidente di Giuria.
Attraverso questo percorso articolato – ricerca, selezione, confronto critico, produzione, residenza, esposizione – il Pini Art Prize si configura come una piattaforma di sostegno, visibilità e cura per artistə emergenti, rafforzando il dialogo tra istituzioni, nuove generazioni creative, pratiche e linguaggi contemporanei.
PARTNER E SPONSOR
Fondazione Adolfo Pini
INFORMAZIONI PRATICHE
La selezione si articola attraverso un processo strutturato e su invito
Maggiori informazioni su fondazionepini.it
Scarica il regolamento QUI
OPEN CALL ATTIVE
Nuove open call in preparazione
AGENDA
tutti gli eventi →
ARTISTE/I
scopri tutti le artisti e gli artisti e le curatrici e i curatori che hanno collaborato con Casa degli Artisti →
PROGETTI CORRELATI
Open Call – Italia Pazza | 28 marzo — 15 maggio 2025IDENTITÀ
lo stupore oltre il sè
| 26 marzo — 24 maggio 2025
Anthroday 2025 | 21 — 22 febbraio 2025
L’Archivio dell’Artista: istruzioni d’uso | 18 febbraio 2025
Friedrich Andreoni e Roberto Casti Fernweh – /ˈfɛɾnˌveː/ – II Atto | 23 gennaio — 11 febbraio 2025
Variazioni: Fede Galizia | 5 — 15 dicembre 2024
Milano Drawing Week | 22 novembre — 1 dicembre 2024
Milano Music Week 2024 | 21 — 24 novembre 2024
In viaggio da 140 anni | 29 ottobre — 3 novembre 2024
Milano Vivavoce Week | 22 — 27 ottobre 2024