Accanto ai sei artisti in residenza, il progetto 40hz apre lo spazio a una selezione di progetti Off: esperienze ibride che uniscono neuroscienza, suono e pratiche artistiche sperimentali. Questi progetti non vivono ai margini, ma contribuiscono attivamente al cuore della ricerca, ampliandone la portata interdisciplinare.
I progetti Off sono:
Thiago Leiros Costa – Studies of Air and Smoke
Psicologo, neuroscienziato e musicista sperimentale, propone sessioni di meditazione sonora dal vivo guidate da esercizi di ascolto, voce e battiti binaurali a 40hz. Thiago affiancherà anche il team scientifico per tutta la durata del progetto, in un raro doppio ruolo tra arte e ricerca.
Simone Frettoli – EEGweaver
Un dispositivo visivo-sonoro che trasforma in tempo reale i dati dell’elettroencefalogramma in paesaggi visivi e composizioni musicali. Anche Simone collaborerà stabilmente al gruppo di neuroscienziati.
Dominic Sambucco – Musica Aurea
Installazione ispirata al rapporto aureo, che intreccia elementi visivi e sonori strutturati su cicli a 40Hz, creando un ambiente di ascolto contemplativo e immersivo.
Eric Oder (INNERTØN)
Un progetto di composizione algoritmica e visual generativi, che lavora sulla soglia della percezione, tra luce, frequenze e ritmo.
Tutti i progetti Off confluiranno nella performance collettiva finale all’interno dell’Atelier Musicale durante la Milano Music Week 2025, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale profonda, tra arte, scienza e benessere.