Sabrina D’Alessandro è un’artista e autrice milanese. La sua ricerca esplora il rapporto tra parola e immaginario, coniugando arte e linguistica. Nel 2009 fonda l’URPS (Ufficio Resurrezione Parole Smarrite): “Ente preposto al recupero di parole smarrite benché utilissime alla vita sulla Terra”. Le sue opere sono state esposte in mostre nazionali e internazionali, e hanno richiamato l’attenzione dell’Enciclopedia Treccani, che ha dedicato diversi approfondimenti al suo lavoro. Nel 2021 il CAMeC di La Spezia organizza la sua prima mostra antologica in un museo pubblico e nel 2022 sul lungomare della città viene inaugurata l’opera permanente “Redamare” (amare ed essere amati). Dal 2023 le sue video-parole viaggiano tra Singapore, Tokyo, New Delhi, Seoul, New York, Città del Messico con la mostra della Collezione Farnesina “La grande visione italiana”. Dal 2024 insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e Verona. Per Rizzoli ha pubblicato “ Il Libro delle Parole Altrimenti Smarrite” (2011) e “Accendipensieri” (2021), volumi che contengono gran parte delle parole riscoperte negli anni e protagoniste delle sue opere di arte visiva
Sabrina D’Alessandro
2025
arti visive
Sabrina D’Alessandro è un’artista e autrice milanese. La sua ricerca esplora il rapporto tra parola e immaginario, coniugando arte e linguistica. Nel 2009 fonda l’URPS (Ufficio Resurrezione Parole Smarrite): “Ente preposto al recupero di parole smarrite benché utilissime alla vita sulla Terra”. Le sue opere sono state esposte in mostre nazionali e internazionali, e hanno richiamato l’attenzione dell’Enciclopedia Treccani, che ha dedicato diversi approfondimenti al suo lavoro. Nel 2021 il CAMeC di La Spezia organizza la sua prima mostra antologica in un museo pubblico e nel 2022 sul lungomare della città viene inaugurata l’opera permanente “Redamare” (amare ed essere amati). Dal 2023 le sue video-parole viaggiano tra Singapore, Tokyo, New Delhi, Seoul, New York, Città del Messico con la mostra della Collezione Farnesina “La grande visione italiana”. Dal 2024 insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e Verona. Per Rizzoli ha pubblicato “ Il Libro delle Parole Altrimenti Smarrite” (2011) e “Accendipensieri” (2021), volumi che contengono gran parte delle parole riscoperte negli anni e protagoniste delle sue opere di arte visiva
OPEN CALL ATTIVE
IDENTITÀ – lo stupore oltre il sè
26 marzo — 24 maggio 2025
Deadline: 24 Maggio 2025
Italia Pazza
28 marzo — 18 maggio 2025
Deadline: 18 Maggio 2025
Open Call – 40hz
15 aprile — 18 maggio 2025
Deadline: 18 Maggio 2025
AGENDA
tutti gli eventi →
ARTISTE/I
scopri tutti le artisti e gli artisti e le curatrici e i curatori che hanno collaborato con Casa degli Artisti →