Monia Ben Hamouda

2025

arti visive

Monia Ben Hamouda (Milano, 1991) è un’artista visiva italo-tunisina che lavora tra al-Qayrawan e Milano. Seguendo la convinzione che ogni individuo sia inestricabilmente legato al proprio albero genealogico e all’universo psicologico dei propri antenati, cerca di padroneggiare le proprie influenze in un paesaggio contemporaneo e in costante cambiamento. Nata in una comunità musulmana come figlia di un calligrafo islamico, naviga e si confronta con la sua eredità generazionale attraverso quello che lei stessa definisce un processo sciamanico – creando opere che agiscono come esorcismi gestuali delle aspettative poste su di lei dalla tradizione e dal presente politicizzato, traendo la loro forza dall’urgenza dell’espressione. Il suo linguaggio visivo, che si traduce in un’ampia gamma di approcci formali, è intriso di simbologia culturale e rituale. Ha conseguito un BFA all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano ed è attualmente finalista del Premio Maxxi Bvlgari 2024.

È stata premiata con il Vordemberge-Gildewart Foundation Grant (2024), il Premio Fondazione Merz (2024), il Museion Audience Award (2024), il Pollock-Krasner Foundation Grant (2022), l’Italian Council for Contemporary Art (2023; 2024).
Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche quali: MAXXI, Roma; FRAC Bretagne, Rennes; Museion, Bolzano; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; MACRO, Roma; FRAC Corsica, Corsica.

OPEN CALL ATTIVE

IDENTITÀ – lo stupore oltre il sè

26 marzo — 24 maggio 2025

Deadline: 24 Maggio 2025


Open Call – 40hz

15 aprile — 18 maggio 2025

Deadline: 18 Maggio 2025


Italia Pazza

28 marzo — 15 maggio 2025

Deadline: 15 Maggio 2025


AGENDA

tutti gli eventi →
ARTISTE/I

scopri tutti le artisti e gli artisti e le curatrici e i curatori che hanno collaborato con Casa degli Artisti →

Monia Ben Hamouda

Monia Ben Hamouda (Milano, 1991) è un’artista visiva italo-tunisina che lavora tra al-Qayrawan e Milano. Seguendo la convinzione che ogni individuo sia inestricabilmente legato al proprio albero genealogico e all’universo psicologico dei propri antenati, cerca di padroneggiare le proprie influenze in un paesaggio contemporaneo e in costante cambiamento. Nata in una comunità musulmana come figlia di un calligrafo islamico, naviga e si confronta con la sua eredità generazionale attraverso quello che lei stessa definisce un processo sciamanico – creando opere che agiscono come esorcismi gestuali delle aspettative poste su di lei dalla tradizione e dal presente politicizzato, traendo la loro forza dall’urgenza dell’espressione. Il suo linguaggio visivo, che si traduce in un’ampia gamma di approcci formali, è intriso di simbologia culturale e rituale. Ha conseguito un BFA all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano ed è attualmente finalista del Premio Maxxi Bvlgari 2024.

È stata premiata con il Vordemberge-Gildewart Foundation Grant (2024), il Premio Fondazione Merz (2024), il Museion Audience Award (2024), il Pollock-Krasner Foundation Grant (2022), l’Italian Council for Contemporary Art (2023; 2024).
Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche quali: MAXXI, Roma; FRAC Bretagne, Rennes; Museion, Bolzano; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; MACRO, Roma; FRAC Corsica, Corsica.

residenze in corso

Torna in alto