Vive e lavora a Milano.
Dopo un diploma in regia e produzione audio video allo IED di Milano, l’artista sviluppa un particolare interesse per le pratiche artistiche e decide di iscriversi all’Accademia di Brera a Milano, dove consegue la laurea in Arti Visive con pratica pittorica nel 2016. Durante il percorso accademico, è stato inserito in alcune mostre collettive. Accanto alla pratica pittorica, Sugamiele si interessa alla sfera musicale, realizzando un progetto di pittura sonora MM/ SS eseguito alla Meet Factory (2014), al Festival della Fotografia Europea (Reggio Emilia, 2014) e al Café Central (Bruxelles, 2015). A partire dal 2017. Dopo la sua partecipazione alle iniziative di Studi Festival, (Milano,2018 e 2019) e ReaFair (Milano, 2020), a cui segue un periodo di residenza presso Viafarini (Milano, 2020-2021), arriva il premio e la mostra all’ Hangar Photo Art Center (Bruxelles,2021), ha esposto presso a. topos (Venezia, 2021), Edicola Radetzky (Milano, 2021), Art on video a cura di Chiara Guidi (Salerno, 2021), Artbite di Nicoletta Rusconi, Cica Museum (Corea del Sud 2021), Die Digitale (Dusseldorf, 2021), nella mostra personale alla galleria Alessandro Albanese (Milano 2021) e nelle mostre collettive presso Galleria Verrengia (Salerno, 2022).Segue Camera Tripla curata da Leonardo Regano presso Labs Contemporary (Bologna, 2022) e Verona Art Fair (2022). Nel 2023 è stato invitato dalla Commissione Europea a Bruxelles a rappresentare con un’opera inedita, della serie de La Società delle Mangrovie ispirata dall’omonimo pensiero del filosofo Floridi, il lancio dell’ Innovation Fund per la sostenibilità.
Artemis, bipersonale presso Spazio15 (Brescia, 2023) Contestabile curata da Davide Silvioli presso il Cluster (Roma,2023). Invitato dalla fiera Roma in Nuvola per un solo special project curato da Valentina Ciarallo (Roma, 2023).
Lightning is a yellow fork presso Galleria Alessandro Albanese (Matera, 2024), Swab Fair (Barcellona, 2024), L’Oro Blu, Museo dei Bronzi Dorati, (Pergola,PU 2024), Contemporanea24 curated by Cesare Biasini Selvaggi ( Tagliacozzo, AQ 2024).
Selezionato dal brand Kave Home per il progetto di ricerca artistica Kave Gallery.
Nel 2025 partecipa nelle collettiva a Bergamo curata da Alberto Ceresoli, White Gallery a cura di Valentina Ciarallo (Roma) e presso il castello di Lerici a cura di Chiara Guidi, Vince il bando Italia Pazza indetto da Italia Patria della Bellezza, Robilant, Casa Degli Artisti, Spaghetti Boost con una residenza presso Casa degli Artisti e frequenta una residenza in Cina (Foshan).
Mattia Sugamiele
2025
arti visive
Vive e lavora a Milano.
Dopo un diploma in regia e produzione audio video allo IED di Milano, l’artista sviluppa un particolare interesse per le pratiche artistiche e decide di iscriversi all’Accademia di Brera a Milano, dove consegue la laurea in Arti Visive con pratica pittorica nel 2016. Durante il percorso accademico, è stato inserito in alcune mostre collettive. Accanto alla pratica pittorica, Sugamiele si interessa alla sfera musicale, realizzando un progetto di pittura sonora MM/ SS eseguito alla Meet Factory (2014), al Festival della Fotografia Europea (Reggio Emilia, 2014) e al Café Central (Bruxelles, 2015). A partire dal 2017. Dopo la sua partecipazione alle iniziative di Studi Festival, (Milano,2018 e 2019) e ReaFair (Milano, 2020), a cui segue un periodo di residenza presso Viafarini (Milano, 2020-2021), arriva il premio e la mostra all’ Hangar Photo Art Center (Bruxelles,2021), ha esposto presso a. topos (Venezia, 2021), Edicola Radetzky (Milano, 2021), Art on video a cura di Chiara Guidi (Salerno, 2021), Artbite di Nicoletta Rusconi, Cica Museum (Corea del Sud 2021), Die Digitale (Dusseldorf, 2021), nella mostra personale alla galleria Alessandro Albanese (Milano 2021) e nelle mostre collettive presso Galleria Verrengia (Salerno, 2022).Segue Camera Tripla curata da Leonardo Regano presso Labs Contemporary (Bologna, 2022) e Verona Art Fair (2022). Nel 2023 è stato invitato dalla Commissione Europea a Bruxelles a rappresentare con un’opera inedita, della serie de La Società delle Mangrovie ispirata dall’omonimo pensiero del filosofo Floridi, il lancio dell’ Innovation Fund per la sostenibilità.
Artemis, bipersonale presso Spazio15 (Brescia, 2023) Contestabile curata da Davide Silvioli presso il Cluster (Roma,2023). Invitato dalla fiera Roma in Nuvola per un solo special project curato da Valentina Ciarallo (Roma, 2023).
Lightning is a yellow fork presso Galleria Alessandro Albanese (Matera, 2024), Swab Fair (Barcellona, 2024), L’Oro Blu, Museo dei Bronzi Dorati, (Pergola,PU 2024), Contemporanea24 curated by Cesare Biasini Selvaggi ( Tagliacozzo, AQ 2024).
Selezionato dal brand Kave Home per il progetto di ricerca artistica Kave Gallery.
Nel 2025 partecipa nelle collettiva a Bergamo curata da Alberto Ceresoli, White Gallery a cura di Valentina Ciarallo (Roma) e presso il castello di Lerici a cura di Chiara Guidi, Vince il bando Italia Pazza indetto da Italia Patria della Bellezza, Robilant, Casa Degli Artisti, Spaghetti Boost con una residenza presso Casa degli Artisti e frequenta una residenza in Cina (Foshan).
