Jingyun Wang

2024

arti visive

Wang Jingyun, nato il 26 agosto 1996 a NeiJiang, Sichuan, Cina, ha conseguito il master in Nuove Tecniche Artistiche (NTA) presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 2021.

Le sue opere esplorano narrazioni metaforiche e contraddittorie, sfumando i confini tra immaginario e materialità. I temi che affronta includono il passare del tempo, l’identità umana, il rapporto tra natura e società e l’inevitabilità della morte, riflettendo sulla fragilità e la finitezza dell’esistenza.

Non considera questi temi come semplici condizioni o risultati, ma piuttosto come prove dei processi ciclici che governano l’universo. La sua pratica artistica è una raccolta poetica ed emotiva di frammenti – tratti da esperienze personali, ambienti e tempo – ricontestualizzando oggetti prodotti in serie, rifiuti industriali e materiali naturali in nuove narrazioni e significati. Le sue opere comprendono principalmente installazioni crossmediali e poesia sperimentale.

Le sue opere sono state esposte al Padiglione Venezia della 59a Biennale d’Arte di Venezia nel 2022.  È stato in residenza presso la Fondazione Bevilacqua la Masa nel 2021/2022. Nel giugno 2023, la sua prima mostra personale, “IDEA LIFE”, è stata presentata alla Collezione Graci di Mantova, Italia. Nell’aprile 2024, la sua seconda mostra personale, “BlunPrint”, è stata presentata alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna Cà Pesaro di Venezia.


EVENTI CORRELATI


OPEN CALL ATTIVE

IDENTITÀ – lo stupore oltre il sè

26 marzo — 24 maggio 2025

Deadline: 24 Maggio 2025


Open Call – 40hz

15 aprile — 18 maggio 2025

Deadline: 18 Maggio 2025


Italia Pazza

28 marzo — 15 maggio 2025

Deadline: 15 Maggio 2025


AGENDA

tutti gli eventi →
ARTISTE/I

scopri tutti le artisti e gli artisti e le curatrici e i curatori che hanno collaborato con Casa degli Artisti →

Jingyun Wang

Wang Jingyun, nato il 26 agosto 1996 a NeiJiang, Sichuan, Cina, ha conseguito il master in Nuove Tecniche Artistiche (NTA) presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 2021.

Le sue opere esplorano narrazioni metaforiche e contraddittorie, sfumando i confini tra immaginario e materialità. I temi che affronta includono il passare del tempo, l’identità umana, il rapporto tra natura e società e l’inevitabilità della morte, riflettendo sulla fragilità e la finitezza dell’esistenza.

Non considera questi temi come semplici condizioni o risultati, ma piuttosto come prove dei processi ciclici che governano l’universo. La sua pratica artistica è una raccolta poetica ed emotiva di frammenti – tratti da esperienze personali, ambienti e tempo – ricontestualizzando oggetti prodotti in serie, rifiuti industriali e materiali naturali in nuove narrazioni e significati. Le sue opere comprendono principalmente installazioni crossmediali e poesia sperimentale.

Le sue opere sono state esposte al Padiglione Venezia della 59a Biennale d’Arte di Venezia nel 2022.  È stato in residenza presso la Fondazione Bevilacqua la Masa nel 2021/2022. Nel giugno 2023, la sua prima mostra personale, “IDEA LIFE”, è stata presentata alla Collezione Graci di Mantova, Italia. Nell’aprile 2024, la sua seconda mostra personale, “BlunPrint”, è stata presentata alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna Cà Pesaro di Venezia.

residenze in corso

Torna in alto