Novecento

2025

musica

Novecento (Tobia Della Puppa, b.1995) musicista, produttore e sound artist di Venezia è in primis frontman dei Denoise, band con cui ha all’attivo svariate pubblicazioni e numerosi concerti nel corso di una carriera decennale. Parallelamente collabora come produttore e musicista ai lavori di numerosx artistx quali Rares, Iako, Hån e molti altri, fondendo suggestioni sonore della musica folk, jazz ed elettronica. Esplora il mondo della musica elettroacustica attraverso performances e installazioni sonore, djsets e composizioni originali (l’ultima delle quali, in collaborazione con Iako, per lo show AW24 di Federico Cina). Artisticamente, il percorso di ricerca personale di Novecento si concentra sullo studio e sulla ripresa dei timbri, degli strumenti e dei modi della musica popolare, dalle musiche folk e jazz alla tradizione corale italiana e soprattutto veneta, manipolati e filtrati nella forma attraverso uno sguardo contemporaneo, elettronico e sempre proiettato ad un’indagine sugli spazi liminali e i punti di contatto fra le figure opposte e intimamente connesse del nostro tempo: uomo e macchina, acustica ed elettronica, fruizione fisica e digitale, passato e futuro.


EVENTI CORRELATI


Novecento

Novecento (Tobia Della Puppa, b.1995) musicista, produttore e sound artist di Venezia è in primis frontman dei Denoise, band con cui ha all’attivo svariate pubblicazioni e numerosi concerti nel corso di una carriera decennale. Parallelamente collabora come produttore e musicista ai lavori di numerosx artistx quali Rares, Iako, Hån e molti altri, fondendo suggestioni sonore della musica folk, jazz ed elettronica. Esplora il mondo della musica elettroacustica attraverso performances e installazioni sonore, djsets e composizioni originali (l’ultima delle quali, in collaborazione con Iako, per lo show AW24 di Federico Cina). Artisticamente, il percorso di ricerca personale di Novecento si concentra sullo studio e sulla ripresa dei timbri, degli strumenti e dei modi della musica popolare, dalle musiche folk e jazz alla tradizione corale italiana e soprattutto veneta, manipolati e filtrati nella forma attraverso uno sguardo contemporaneo, elettronico e sempre proiettato ad un’indagine sugli spazi liminali e i punti di contatto fra le figure opposte e intimamente connesse del nostro tempo: uomo e macchina, acustica ed elettronica, fruizione fisica e digitale, passato e futuro.

residenze in corso

Torna in alto